Il Progetto I.T.A.C.A.
ITACA ha utilizzato tecnologie sperimentali per il monitoraggio e il contenimento delle specie alloctone nel territorio protetto dal Parco regionale dell’Adda Nord.
In particolare si proponeva di:
- Acquisire dati sulla presenza di alloctone del Parco con censimenti di campo e attuare interventi di miglioramento popolazionale
- Sperimentare modelli di gestione forestale e contenimento delle infestanti in vicinanza di reti e servizi pubblici
- Acquisire dati vegetazionali con fotogrammetria APR in banda multispettrale per l’implementazione di un sistema di monitoraggio del territorio di riferimento
- Fotointerpretare e restituire dei dati per la costruzione di procedure e modelli di monitoraggio delle specie alloctone
- Disseminare le buone pratiche individuate


Qui puoi scaricare diversi materiali del progetto ITACA: documentazione, tavole, immagini, articoli e presentazioni, relazioni tecniche.
Tutti i documenti e i materiali del progetto ITACA sono soggetti alla licenza Creative Commons* “Non commerciale – Non opere derivate 3.0” (vedi qui la licenza completa).
I partner di ITACA hanno deciso di applicare questo tipo di licenza per facilitare la diffusione dei risultati di progetto e nella convinzione che i progetti di sviluppo sostenibile come il presente debbano essere messi a disposizione della collettività. Se desideri utilizzare alcuni dei materiali del progetto ti preghiamo di darne comunicazione agli autori e di applicare le regole della licenza Creative Commons.